UOMINI E DONNE CONSAPEVOLI. UN’ALTRA STORIA. L’ARTE DI VIVERE COME PERSONE E COME COPPIA
Corso di preparazione alla relazione uomo donna e alla vita di coppia.
Come star bene co se stessi e con un tu. L'uomo e la donna oggi e il progetto di persona e di coppia
L’evoluzione culturale ha cambiato i ruoli tradizionali tra uomo e donna, nella coppia, nella famiglia e nella società. Ha consentito la conquista della parità dei diritti e la possibilità, per la donna, di sviluppare capacità e talenti prima riservati all’uomo. E, per l’uomo, la possibilità di concedersi aspetti emotivi e fragilità una volta a lui proibiti.
Sono emersi però anche aspetti negativi:
• una certa confusione ed incertezza nell’identità maschile e femminile;
• la crescita di una lotta continua per la conquista del potere sull’altro, che spesso sfocia nella violenza dell’uomo sulla donna, ma si esprime a volte anche attraverso la seduzione negativa e la manipolazione della donna sull’uomo;
• oppure una difesa ad oltranza della propria vita e della propria libertà, ma senza progetto e senza scambio e arricchimento.
Tutto questo non è un destino ineluttabile, ma è il frutto delle nostre scelte.
E come tale può essere cambiato, conservando ciò che c’è di buono nelle nuove conquiste evolutive, ma trasformando gli aspetti negativi che le hanno accompagnate.
L’insoddisfazione profonda che vivono molti uomini e molte donne può essere di stimolo.
E’ necessario e possibile assumere consapevolmente un progetto che inserisca i cambiamenti avvenuti, gli elementi di crisi emersi e le conquiste da realizzare in un processo evolutivo dotato di senso e finalità:
1. Il progetto di una nuova identità per l’uomo e per la donna, fondata sull’unificazione e l’armonizzazione, sia nell’uno che nell’altra, del principio maschile e femminile, per l’affermazione della persona, uomo o donna che sia.
2. Il progetto della realizzazione di una coppia basata sull’integrazione del principio maschile e femminile, in cui l’uomo e la donna siano persone, di diversa entità ma di pari dignità.
L’iniziativa è rivolta a tutte le persone interessate a migliorare la propria qualità del vivere con se stessi e in coppia, a coloro che intendono intraprendere una vita insieme, sia con un matrimonio che con una convivenza, a single che vogliono conoscere meglio sia il proprio che l’altro sesso e a professionisti del settore.
La coppia e la famiglia, oggi, da una parte vivono una crisi profonda di identità e di trasformazione, dall’altra possono contare potenzialmente su nuove possibilità e conquiste.
Lo scopo del progetto è perciò quello di offrire, attraverso incontri a tema, con l’aiuto di sequenze di film, esercizi di scrittura ed altre forme artistiche a elaborazione creativa, una nuova consapevolezza per vivere armoniosamente con se stessi e con un tu.
I temi degli incontri
1°: Uomini e donne consapevoli, un’altra storia. No alla violenza, sì alla prevenzione. Identità maschile e femminile: integrazione ed armonizzazione.
2°: Da single a coppia: aspettative e realtà. L’incontro e l’innamoramento. L’altro è un mondo da scoprire….
3°: Bisogno, desiderio e progetto. L’amore come scelta autentica e matura. Il progetto di crescita nello scambio e nell’arricchimento reciproco.
4°: Eros, sessualità e amore. Dal piacere alla gioia.
5°: Dal potere sull’altro all’amore di sé e all’amore per un tu. Fedeltà e libertà, un processo di individuazione. Il sì ed il no in amore. Il tradimento.
6°: Segnali di crisi e strategie di rinnovamento. Come costruire un patto di alleanza ed una mappa per le situazioni conflittuali.
7°: Da coniugi a genitori. La coppia ed i figli. Essere madre ed essere padre oggi. Nascere in tre: l’uomo e la donna in attesa di un figlio.
8°: Imparare a separarsi con amore e responsabilità. La famiglia allargata.
9°: La dipendenza affettiva non è amore. La violenza, lo stalking non sono amore. Usciamo dalla paura e portiamo amore e gioia nella nostra vita.
10°: La coppia non è un rifugio. L’Io, il Tu, il Noi. Amore di coppia e amore circolare.